+39 347 449 8411
Largo Cardinale Gasparri, 18 - Sacrofano

Il carciofo romanesco: il re dell’inverno nella cucina laziale

Il carciofo romanesco: il re dell’inverno nella cucina laziale

Quando l’inverno si fa sentire, la cucina romana si arricchisce di un ortaggio unico: il carciofo romanesco. Tondeggiante, compatto e privo di spine, è molto diverso dai carciofi comuni. Viene coltivato nel litorale laziale, tra Ladispoli, Cerveteri e Civitavecchia, e rappresenta un’eccellenza agricola riconosciuta anche dal marchio IGP.

Il suo sapore deciso ma equilibrato e la tenerezza delle sue foglie lo rendono un ingrediente perfetto per tante preparazioni, dalla più semplice alla più creativa.

Perché lo scegliamo a Le Sette Contrade

Nel nostro ristorante il carciofo romanesco è protagonista in più varianti, in base alla stagione: lo serviamo stufato, fritto, arrostito alla brace o come accompagnamento a piatti di carne e pesce. Il suo gusto pieno si sposa benissimo con le altre eccellenze della nostra cucina, regalando al cliente un’esperienza autentica e profondamente legata al territorio.

Utilizzare ingredienti stagionali come questo non è solo una scelta di gusto, ma anche un modo per sostenere l’agricoltura locale e offrire piatti sempre freschi e coerenti con la tradizione.

Come riconoscere un buon carciofo

Per chi ama cucinare a casa, qualche consiglio pratico: scegli carciofi ben chiusi, con foglie compatte, color verde brillante e senza macchie. Anche il gambo, se ben pulito e cotto, è delizioso e nutriente. E non dimenticare che il carciofo è anche un alleato della salute, grazie alle sue proprietà depurative e digestive.

Scopri il nostro menù completo

Il carciofo romanesco è solo uno dei protagonisti della nostra cucina stagionale. Lo trovi in tante preparazioni, dai contorni ai piatti principali, secondo la disponibilità e la fantasia dello chef. Dai un’occhiata al nostro menu completo e lasciati ispirare dai sapori autentici del territorio.

Condividi l'articolo

Facebook
X
WhatsApp
LinkedIn

Leggi anche